Serie A: I verdetti della 37esima giornata. Scudetto, Europa e Salvezza tutto in bilico. Campionato apertissimo

Ecco cosa è successo nelle partite di questa sera in Serie A

0

Nove partite tutte in contemporanea come non succedeva da tanti anni per la 37esima giornata di Serie A.

Factory della Comunicazione

Nove partite che sono state clamorose con tantissimi colpi di scena che hanno spesso e volentieri rimescolato le carte in gioco.

Di seguito i verdetti della penultima giornata di questa fantastica Serie A.

PARMA 0-0 NAPOLI

Partita bloccata per Parma e Napoli che con lo 0-0 sorridono entrambe visti i risultati degli altri campi.

Il Napoli prende tre pali mentre il Parma spaventa due volte Meret con due conclusioni da fuori area.

Alla fine gli azzurri mantengono il primato in classifica con lo Scudetto ancora nelle loro mani.

IL TABELLINO:

Parma (3-5-2): Suzuki; Balogh, Leoni (63′ Hainault), Circati; Delprato, Sohm, Keita, Hernani, Valeri (85′ Lovik); Bonny (85′ Ondreijka), Pellegrino (85′ Djuric). All.: Chivu

Napoli (4-4-2): Meret; Di Lorenzo, Rrahmani, Olivera, Spinazzola (86′ Spinazzola); Politano (80′ Ngonge), Anguissa, Gilmour (69′ Billing), McTominay; Lukaku (80′ Simeone), Raspadori (69′ Neres). All.: Antonio Conte

Arbitro: Doveri

Ammoniti: Estevez (P), Delprato (P), Di Lorenzo (N)

INTER 2-2 LAZIO

Pareggio spettacolare a San Siro con l’Inter che per due volte va in vantaggio e per due volte viene raggiunto.

Nel finale Arnautovic trova il goal del vantaggio che illude per qualche secondo i tifosi Nerazzurri ma l’arbitro annulla tutto per fuorigioco.

Lazio che perde terreno nella corsa Champions e probabilmente rimane tagliata fuori.

IL TABELLINO:

Inter (3-5-2): Sommer; Bisseck, Acerbi, Bastoni (91′ Zalewski); Dumfries, Barella, Calhanoglu (91′ Zielinski), Mkhitaryan (91 Arnautovic) , Dimarco (67′ Carlos Augusto); Thuram, Taremi (55′ Correa). All.: Inzaghi

Lazio (4-2-3-1): Mandas; Marusic, Gila (94′ Gigot), Romagnoli, Nuno Tavares (64′ Hysaj); Rovella, Guendouzi; Isaksen (53′ Pedro), Vecino, Dia; Castellanos. All.: Baroni

Arbitro: Chiffi

Marcatori: Bisseck (I), Pedro (L), Dumfries (I), Pedro (L)

Ammoniti: Calhanoglu (I), Castellanos (L), Gila (L), Romagnoli (L)

JUVENTUS 2-0 UDINESE

La Juventus fa il suo dovere in casa contro l’Udinese vincendo 2-0 e avvicinando la qualificazione in Champions League. Ai Bianconeri infatti serve una vittoria nell’ultimo turno contro il Venezia per guadagnarsi un posto nell’Europa che conta.

IL TABELLINO:

Juventus: Di Gregorio; Costa, Veiga, Kelly; Gonzalez, McKennie (82′ Douglas Luiz), Locatelli, Cambiaso (73′ Weah); Conceicao (92′ Mbangula), Yildiz (92′ Adzic); Kolo Muani (73′ Vlahovic). All.: Tudor.

Udinese: Okoye; Kristensen, Kabasele (76′ Giannetti), Solet; Ehizibue, Zarraga, Karlstrom, Kamara (29′ Zemura); Lovric (60′ Modesto), Ekkelenkamp (76′ Sanchez); Davis. All.: Runjaic.

Arbitro: Ayroldi

Marcatori: 61′ Nico Gonzalez (J), 89′ Vlahovic (J)

Ammoniti: Lovric (U), Kamara (U), Kristensen (U)

ROMA 3-1 MILAN

Partita molto divertente tra Roma e Milan che si è stappata nei primissimi minuti.

Il Milan rimane in dieci uomini ma nonostante questo riesce a pareggiare con Joao Felix.

Nella seconda frazione i Giallorossi riescono a tornare in vantaggio e chiudere la partita regalando un’ultima gioia a Ranieri davanti ai suoi tifosi all’Olimpico.

Roma che si mette a un solo punto dal quarto posto.

IL TABELLINO:

Roma (3-5-1-1): Svilar; Celik, Mancini, Ndicka; Angelino, Koné, Paredes (77′ Gourna-Douath), Cristante, Soulé (77′ Rensch); Saelemaekers (84′ Baldanzi); Shomurodov (84′ El Shaarawy). All.: Ranieri.

Milan (3-4-2-1): Maignan; Tomori, Gabbia (84′ Sottil), Pavlovic; Musah, Loftus-Cheek (65′ Fofana), Reijnders, Jimenez (65′ Jovic); Pulisic, Joao Felix (65′ Leao); Gimenez. All.: Conceicao.

Arbitro: Piccinini.

Ammoniti: Mancini (R), Cristante(R), Celik(R), Jimenez (M)

Espulsi: 20′ Gimenez (M)

Marcatori: 3′ Mancini (R), 38′ Joao Felix (M), 57′ Paredes (R), 87′ Cristante

FIORENTINA 3-2 BOLOGNA

Partita pirotecnica al Franchi con entrambe che le squadre che regalano spettacolo.

Alla fine ad avere la meglio è la Fiorentina con il risultato di 3-2.

Viola che aggancia proprio gli emiliani in classifica vedendo però la propria corsa all’Europa complicarsi.

IL TABELLINO:

Fiorentina (4-5-1): De Gea; Comuzzo (39′ Pongracic, 86′ Colpani), Pablo Mari, Ranieri, Parisi; Dodo, Mandragora, Richardson, Fagioli (90’+1 Ndour), Gosens; Kean. All. Palladino.

Bologna (4-2-3-1): Skorupski; Calabria (80′ Holm), Casale, Lucumì, Miranda; Freuler (80′ Moro), Ferguson; Fabbian (56′ Dominguez), Cambiaghi (56′ Orsolini), Ndoye; Castro (46′ Dallinga). All. Italiano

Arbitro: Zufferli di Udine

Marcatori: 13′ Parisi, 61′ Dallinga, 67′ Richardson, 79′ Orsolini, 84′ Kean

Ammoniti: 20′ Ranieri, 65′ Gosens, 77′ Ndoye, 77′ Parisi

Espulsi: 88′ Miranda

MONZA 1-3 EMPOLI

L’Empoli vince in rimonta contro il Monza e guadagna tre punti pesantissimi in ottica salvezza.

La squadra di D’Aversa è attualmente a 31 punti insieme al Lecce con l’ipotesi spareggio sempre più viva.

IL TABELLINO:

Monza (3-5-2): Pizzignacco; Brorsson, Carboni, Palacios (10′ st Caldirola); Birindelli, Zeroli (10′ st Dany Mota), Bianco (34′ st Sensi), Akpa-Akpro, Kyriakopoulos; Caprari (26′ st Ciurria), Keita (26′ st Petagna). All.: Nesta

Empoli (3-4-2-1): Vasquez; Marianucci (1′ st Goglichidze), Ismajli, Viti; Gyasi, Henderson (1′ st Colombo), Grassi, Pezzella; Fazzini (38′ st Ebuehi), Cacace; Esposito (25′ st Anjorin). All.: D’Aversa

Arbitro: Marinelli

Marcatori: 29′ Birindelli (M), 3′ st Colombo (E), 6′ st Viti (E), 14′ st aut. Pizzignacco (E)

Ammoniti: Ismajli (E)

HELLAS VERONA 1-1 COMO

Festeggiano sia l’Hellas che il Como al Bentegodi grazie al pareggio per 1-1 che porta matematicamente gli ospiti al decimo posto in classifica, (risultato pazzesco per una neopromossa) e il Verona a tre punti dalla zona rossa con la salvezza praticamente in tasca.

Il Como nel primo tempo è andato in vantaggio con Caqueret ma nella seconda frazione è arrivato il pareggio di Lazovic.

IL TABELLINO:

Hellas Verona (3-4-1-2): Montipò; Ghilardi, Coppola, Valentini; Tchatchoua, Serdar, Dawidowicz (32’ st Niasse), Bradaric (42’ st Frese); Bernede (17’ st Lazovic); Tengstedt (17’ st Mosquera), Sarr (42’ st Kastanos). All.: Zanetti

Como (4-2-3-1): Butez; Van Der Brempt (16’ st Vojvoda), Goldaniga, Kempf, Moreno (34’ st Valle); Perrone, Caqueret (16’ st Ikone); Strefezza, Nico Paz (45’+5’ st Gabrielloni), Da Cunha; Douvikas (16’ st Cutrone). A disp.: Bolchini, Reina, Iovine, Engelhardt, Braunoder, Smolcic, Azon. All.: Fabregas

Arbitro: Abisso

Marcatori: 29’ Caqueret (C), 24’ st Lazovic (H)

Ammoniti: Perrone (C), Caqueret (C), Berardi (H), Goldaniga (C), Dawidowicz (H)

LECCE 1-0 TORINO

Vittoria pesantissima anche per il Lecce che batte 1-0 il Torino e come detto prima si trova a pari punti con l’Empoli e scavalcando il Venezia in classifica.

Nell’ultimo turno i Giallorossi affronteranno la Lazio all’Olimpico con la speranza di fare punti e aspettare buone notizie dagli altri campi.

IL TABELLINO:

Lecce (4-2-3-1) – Falcone; Guilbert (40′ st Danilo Veiga), Gaspar, Baschirotto, Gallo; Pierret (44′ Ramadani), Coulibaly; N’Dri (1′ st Rebic), Helgason (1′ st Pierotti), Tete Morente; Krstovic (14′ st Kaba). All.: Giampaolo

Torino (4-2-3-1) – Milinkovic-Savic; Dembelé (40′ st Pedersen), Masina, Maripan, Biraghi; Ricci (24′ st Ilic), Casadei; Lazaro (24′ st Cacciamani), Vlasic (24′ st Sanabria), Gineitis (14′ st Perciun); Adams. All.: Vanoli

Arbitro: Rapuano

Marcatori: 1′ st Ramadani (L)

Ammoniti: Lazaro (T), Tete Morente (L)

CAGLIARI 3-0 VENEZIA

Dominio totale per i padroni di casa che la indirizzano nel primo tempo con due reti da calcio piazzato.

Nel secondo tempo Deiola con una prodezza fa 3-0 e mette nei guai il Venezia che adesso vede con paura la retrocessione.

IL TABELLINO:

Cagliari (3-5-2): Caprile; Luperto, Mina, Zappa; Augello, Makoumbou (29′ st Prati), Deiola (29′ st Marin), Adopo (42′ st Viola), Zortea (42′ st Pintus); Luvumbo (12′ st Gaetano), Piccoli. All. Nicola

Venezia (3-5-2): Radu; Candé, Idzes, Schingtienne (25′ st Zampano); Zerbin, Perez (29′ st Doumbia), Nicolussi Caviglia, Busio, Ellertsson (25′ st Haps); Oristanio (32′ Gytkjaer), Yeboah (25′ st Maric). All. Di Francesco

Arbitro: Pairetto

Marcatori: 11′ Mina (C), 41′ Piccoli (C), 26′ st Deiola (C)

Ammoniti: Idzes (V), Deiola (C)

Di seguito la classifica aggiornata:

1. Napoli – 79 punti

2. Inter – 78 punti

3. Atalanta – 74 punti

4. Juventus – 67 punti

5. Roma – 66 punti

6. Lazio – 65 punti

7. Fiorentina – 62 punti

8. Bologna – 62 punti

9. Milan – 60 punti

10. Como – 49 punti

11. Torino – 44 punti

12. Udinese – 44 punti

13. Genoa – 40 punti

14. Cagliari – 36 punti

15. Verona – 34 punti

16. Parma – 33 punti

17. Lecce – 31 punti

18. Empoli – 31 punti

19. Venezia – 29 punti

20. Monza – 18 punti

A cura di Guido Russo

Potrebbe piacerti anche
Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.