Trecento milioni solo da 6 calciatori, tutte le plusvalenze di Aurelio

0

L’affare più significativo in uscita è stato rappresentato dal passaggio di Higuain alla Juve, che nell’estate di nove anni fa versò la clausola di 90 milioni. De Laurentiis ne ha fissata una per Osimhen (attualmente è di 75) valida all’estero, dunque libera sarebbe la trattativa con un club italiano. Prima di Kvara, al Psg erano stati trasferiti Lavezzi nel 2012 (30 milioni), Cavani nel 2013 (64,5) e Fabian Ruiz nel 2022 (22,5).

Factory della Comunicazione

Di rilievo anche la cessione di Jorginho, il regista del Napoli di Sarri: seguì il Maestro al Chelsea nel 2018, consentendo a De Laurentiis di incassare 57 milioni. Nell’estate di tre anni fa, oltre a Fabian, era partito – direzione Chelsea – Koulibaly, uno dei calciatori azzurri più amati dai tifosi: 42 milioni il corrispettivo pagato. Kalidou realizzò il sogno di giocare in Premier League, però poi non seppe resistere all’offerta dell’Al-Hilal (stipendio da 35 milioni annui) e dopo dodici mesi era già in Arabia Saudita. D’altra parte, anche Kim, protagonista del terzo scudetto, preparò le valigie direzione Monaco di Baviera dopo un solo campionato a Napoli: nelle casse del club azzurro 50 milioni, poi male reinvestiti sul mercato 2023.

Cedere giocatori di valore, anche se a prezzi elevati, potrebbe non essere particolarmente complicato. I veri “colpi” sono stati quelli per gli attaccanti Inglese, neo acquisto della Salernitana, e Vinicius. Senza aver giocato un solo minuto nel Napoli, il primo fu venduto a 22 milioni (era stato pagato 11) e l’altro a 17 (4).

Fonte: Il Mattino

Potrebbe piacerti anche
Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.