All’Unione Italiana Forense di Napoli va in scena un convegno sul diritto penale sportivo. I dettagli dell’iniziativa
Nella mattinata di giovedì 13 marzo, presso la sede della UIF (Unione Italiana Forense) presso il Palazzo di Giustizia di Napoli, è andato in scena il convegno “Diritto Penale dello Sport – Responsabilità e prevenzione“, nel corso del quale è stato affrontato il tema del diritto sportivo e del suo diverso coinvolgimento nelle principali vicende sportive italiane, dai casi di calcioscommesse a quelli di doping.
Nel corso del dibattito, moderato dall’Avv. Lucio Giacomardo, componente del Collegio di Garanzia dello Sport presso il CONI, è stata fatta luce sull’evoluzione normativa che ha contraddistinto i maggiori avvenimenti d’ambito sportivo italiano, dal calcio al tennis passando anche per quelle discipline considerate “minori”, attraverso la lente d’ingrandimento del diritto penale, disciplina che si è evoluta parallelamente all’incremento delle normative proprie del settore sportivo.
All’interno del convegno, che ha fra gli altri visto gli interventi del Magistrato Dott. Giuseppe Visone, Sostituto Procuratore della Repubblica presso la DDA di Napoli, l’Avv. Giuseppe Vitiello, Esperto in Diritto Penale dello sport, l’Avv. Luigi Barbiero , Coordinatore del Dipartimento Interregionale della Lega Nazionale Dilettanti della FIGC, il Prof. Luca Longhi , Ordinario di Istituzioni di Diritto Pubblico, l’Avv. Antonella Santoro, Delegata del Consiglio dell’Ordine di Napoli per la Commissione di Diritto Sportivo e il Coordinatore di detta Commissione, l’Avv. Eduardo Chiacchio, è stato presentato il volume “Diritto Penale dello Sport” scritto da Paolo e Renato Grillo ed
edito da Giuffrè, all’interno del quale sono trattati i principali aspetti della normativa in materia sportiva.
A cura dell’inviato Riccardo Cerino