Napoli-Roma, curiosità passate e presenti dalla A alla Z!
Napoli-Roma? Ecco alcune curiosità. A come Amadei. Amedeo Amadei, romano di Frascati, giocò 234 partite con la Roma (116 gol e campione d’Italia 1942) e 171 nel Napoli (47 gol). B come Bernardini. Segnò al Napoli nel primo derby del centro- sud all’Ascarelli (13 aprile 1930). Portò in vantaggio la Roma, poi pareggiò Vojak. C come Callejon. José Maria Callejon è l’ultimo azzurro ad avere segnato alla Roma siglando l’1-0 del 9 marzo 2014 e raddoppiando la rete di Higuain nel 2-0 dell’1 novembre 2014. D come derby. Napoli-Roma è stato definito il derby del sole. Per l’accesa rivalità fu anche definita “la partita che vale un campionato”. E come ex. Morgan De Sanctis, dopo avere giocato quattro campionati nel Napoli (147 partite, 156 gol subiti) è passato nel 2013 alla Roma. Con la squadra giallorossa ha incassato a Napoli tre gol, due da Callejon, uno da Higuain. F come Florenzi. Se Totti è il pupone, Alessandro Florenzi è il pupetto de Roma. Giovane talento alla pari del coetaneo LorenzoInsigne. Non ha mai segnato al Napoli. G come goleador. Sono Cavani ( una tripletta e una doppietta) e Totti (una doppietta), con 7 gol a testa, i cannonieri delle partite tra Napoli e Roma. H come Hamsik. Marek Hamsik vanta cinque reti segnate alla Roma (come Careca), tre al San Paolo, due all’ Olimpico. I come imbattibilità. Luciano Castellini non è stato battuto dalla Roma per quattro gare consecutive. J come Jorginho. Jorginho ha già segnato alla Roma con la maglia azzurra. 12 febbraio 2014, semifinale di ritorno di Coppa Italia al San Paolo dopo il 2-3 all’Olimpico. K come kappaò. Declina l’astro di Rudi Garcia. Dal primo anno con la Roma, dopo quindici giornate ha fatto sempre meno punti, ma quest’anno è un tonfo. L come Lorenzo. Un anno fa Lorenzo Insigne ha giocato contro la Roma al San Paolo una delle sue migliori partite, ubriacando letteralmente il terzino giallorosso Torosidis e sfuggendo anche ai raddoppi di Florenzi. M come Monzeglio. Eraldo Monzeglio è l’allenatore azzurro che vanta la più lunga imbattibilità casalinga contro la Roma. N come Nainggolan. Il belga è stato un grande affare della Roma. Inseguito a lungo dal Napoli. O come otto. Otto gol, memorabile l’8-0 che la Roma assestò al Napoli il 29 marzo 1959 all’ Olimpico. P come Pjanic. Il bosniaco Miralem Pjanic, al Napoli ha segnato tre gol all’Olimpico. Non ha mai segnato al San Paolo. Q come quattro a zero. Il risultato più rotondo del Napoli contro la Roma al San Paolo è stato per due volte il 4-0. R come risultati. Nelle partite a Napoli sono 31 i successi azzurri, 20 i pareggi e 17 le vittorie della Roma. T comeTotti. Francesco Totti, 39 anni, 24 stagioni con la Roma, il primo gol al Napoli lo segnò al San Paolo, 2-0 per la Roma nel campionato 1997-98. U come undici. La migliore serie positiva casalinga del Napoli contro la Roma è stata di undici partite, dal 1971 al 1983, con dieci vittorie e un pareggio al San Paolo. V come Vojak. Anton Vojak è stato il primo attaccante azzurro a rifilare cinque gol alla Roma. Z come zero a zero. Sono venti gli 0-0 del derby del sole: otto a Napoli, dodici aRoma. Lo si legge su Il Mattino