Vela, a Napoli l’America’s Cup 2027. La città patrimonio Unesco

Tutti vogliono Napoli e Napoli è pronta ad abbracciare tutti. C’è una foto, iconica, della Louis Vuitton Cup a Napoli. Primavera del 2012, la cerimonia di piazza del Plebiscito di Marco Balich, il mago delle cerimonie sportive, ispirata al mare. Si abbatte acquazzone sulla città e l’organizzazione che non si scompone. Spunta un ombrello. Tutti bagnati: spettatori, figuranti, artisti. Lei, no. La grande brocca no. E allora, forse memore di quelle due annate fantastiche in cui via Caracciolo si trasformò in una curva calcistica ecco che, nella primavera del 2027, la Louis Vuitton Cup tornerà a Napoli. Ma non con le World Series, le regate preliminari come avvenne allora. Piuttosto con l’assegnazione che regaleranno l’America’s cup vera e propria.

 

Le regate si svolgeranno nelle acque tra Castel dell’Ovo e Posillipo, mentre le basi dei team saranno stabilite a Bagnoli – un’area strategica in cui il Governo ha deciso di investire decisamente, con l’obiettivo di restituirla finalmente alla città e ai suoi cittadini

La chiave di tutto sarà Bagnoli e la sua rinascita. «Il complesso lavoro di risanamento ambientale e riqualificazione a Bagnolile parole del sindaco, Gaetano Manfredi, commissario straordinario di Governo per l’Areaè già in corso e procede secondo i piani. L’America’s Cup fungerà da potente acceleratore per il turismo, l’economia marittima, l’imprenditoria locale e lo sviluppo di nuove competenze, fornendo un’anteprima tangibile di ciò che quest’area potrà diventare al completamento della sua rigenerazione urbana. Vorrei ringraziare il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, il Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, e tutti gli stakeholder istituzionali e tecnici coinvolti per la fiducia accordata alla nostra città. Napoli è pronta e continuerà a dimostrare la sua capacità di fornire risultati concreti- Le regate si svolgeranno nelle acque tra Castel dell’Ovo e Posillipo, mentre le basi dei team saranno stabilite a Bagnoli – un’area strategica in cui il Governo ha deciso di investire decisamente, con l’obiettivo di restituirla finalmente alla città e ai suoi cittadini». E ancora.

«Ospitare la 38ª America’s Cup a Napoli rappresenta una straordinaria vetrina internazionale per la bellezza e la storia del nostro territorio. Abbiamo lavorato diligentemente a questa candidatura negli ultimi mesi in stretta collaborazione con il Governo. Questo risultato genererà un notevole impatto economico sul nostro territorio, come sperimentato da precedenti città ospitanti come Barcellona e Valencia. L’evento si preannuncia come la più significativa occasione sportiva mai ospitata da Napoli, trasformando l’iconico Golfo della città in un palcoscenico per spettacolari regate tra i team velici d’élite mondiale. Un’opportunità per mostrare al mondo non solo la bellezza del nostro paesaggio, ma anche la capacità della città di affrontare con competenza le grandi sfide del presente».

 

Louis Vuitton Cup a Napoli: il comunicato

Napoli ospiterà la 38esima edizione della Louis Vuitton Cup in programma nella primavera del 2027. Ad annunciarlo un comunicato dell’America’s Cup diramato stamane.

«Il Governo italiano, in collaborazione con Team New Zealand e il Royal New Zealand Yacht Squadron, sono lieti di annunciare l’Italia come Paese Ospitante e Napoli come Città Ospitante per la 38ª America’s Cup Louis Vuitton che si terrà nella primavera e nell’estate del 2027. Per la prima volta in assoluto la Louis Vuitton Cup e il Louis Vuitton America’s Cup Match si svolgeranno in Italia, un paese con una delle storie più colorate ed entusiaste dell’America’s Cup».

 

La città patrimonio Unesco

E’ scritto in un comunicato diramato dall’America’s cup: «Nel 2027, il mondo guarderà all’Italia e in particolare a Napoli, capoluogo della regione Campania, sito patrimonio mondiale dell’UNESCO e una delle città più antiche d’Europa, che diventerà la Città Ospitante del più antico trofeo sportivo internazionale».

 

Fonte Il Mattino

america'sCupNapoliVela
Comments (0)
Add Comment