Ogni grande città è avvolta nei suoi misteri, le sue leggende e le sue storie. Napoli, che è una grande metropoli ricca di storia, non poteva certamente non possederne. Poi, ci sono quelle che non sono né storie nè leggende, ma...vere e proprie maledizioni, come quella legata tutt’oggi a piazza del Plebiscito.
A tutti coloro che, partendo dal Palazzo Reale riuscivano ad arrivare quasi alla fine della piazza sino alle due statue, e che vincevano il “gioco”, la Regina concedeva la libertà a vita, annullando così ogni condanna rimediata in precedenza. La leggenda narra che quasi nessuno ci sia mai riuscito. In passato tutti credevano che ciò accadesse a causa di una maledizione lanciata dalla Regina Margherita, mentre oggi, per quanto accadeva, abbiamo una spiegazione scientifica. La piazza è molto grande, quasi senza alcun punto di riferimento. La sua forma irregolare e la sua pendenza sicuramente non giovavano all’orientamento del povero prigioniero, quindi, immancabilmente, era era destinato a spostarsi o verso destra o verso sinistra, uscendo fuori dalla traiettoria iniziale.
Questa non è l’unica leggenda a caratterizzare Piazza del Plebiscito, ce ne sono numerose, ch e la rendono ancora più interessante e che, ogni anno, attirano innumerevoli turisti provenienti da ogni dove. Se si viene a visitare Napoli, si può approfittare della magnifica piazza per provare a giocare con la Regina Margherita, tentare di attraversarla, magari ad occhi scoperti, oppure, per i più audaci…
Ludovica Raja